Stato dell'arte
F.A.Re.Su.BIO ReportFASI COMPIUTE PER TIME SHEET F.A.Re.Su.Bio

Periodo |
Attività |
Periodo vendemmiale 2021 |
Sono stati avviati i rilievi conclusivi che hanno coinvolto tutte le aziende del progetto: dati vegeto-produttivi, analisi delle uve in maturazione, raccolta necessaria alle prove di microvinificazione nelle 7 aziende dell’ambito “gestioni” con test sul Pinot Nero ed avvio del processo di vinificazione. |
luglio 2021 |
Le temperature elevate hanno condotto ad una stabilizzazione della crescita ed alla necessità di ridurre la competizione idrica, per cui tutte le parcelle sono state sfalciale alla fine dei necessari rilievi. |
Secondo trimestre 2021 |
Le diverse parcelle corrispondenti alle tesi impostate nei vigneti sperimentali sono state gestite con sfalci o lavorazioni periodiche come da programma sperimentale e rilievi della crescita della biomassa per l’ambio in cui era prevista questa valutazione. In particolare presso il sito di Corte Bianca si è proceduto agli ultimi censimenti delle dinamiche di popolazione per le diverse forme di gestione del cotico erboso. |
Primo trimestre 2021 |
È stato dedicato essenzialmente alle ultime distribuzioni di biomassa nelle parcelle dedicate alle specifiche tesi. Dal punto di vista divulgativo è stato organizzato un evento on-line durante il quale sono stati presentati interessanti risultati, per quanto parziali, riferiti all’ambito di ricerca sulla biodiversità. |
maggio 2019 | Costituzione CTC e TT |
giugno 2019 | Ridefinizione di tesi e parcelle per le 9 aziende coinvolte in piani sperimentali dal 2017 per il test “gestioni” |
giugno 2019 | Definizione di tesi e parcelle per le 10 aziende coinvolte in piani sperimentali dal 2019 per il test “frequenza di lavorazione” |
agosto – settembre 2019 | Campionate le uve delle aziende partecipanti agli ambiti “gestioni” per registrare dati ponderali, analitici e avviare il percorso delle micro vinificazioni |
setembre 2019 | Sono stati campionati i suoli in 3 ripetizioni per tesi al fine dell’analisi QBS oltre che per il dato dell’analisi chimico-fisica del sito, sostanza organica e microbiologia per ogni ripetizione. I campioni sono stati consegnati al laboratorio FEM per l’estrazione e la conta degli organismi indicatori. |
agosto 2019 – settembre 2020 | Sono state seguite le micro-vinificazioni in tutte le loro fasi presso i locali dell’azienda G. Berlucchi |
febbraio – ottobre 2020 | Rilievi della crescita della biomassa dovuta al cotico nelle diverse tesi delle aziende dedicate all’ambito “frequenza di lavorazione”. |
ottobre 2019 | Ridefinizione di tesi e parcelle per Corte Bianca e semina con essenze come da piano sperimentale per valutazione della biodiversità epigea |
novembre 2019 | E’ stato organizzato il primo convegno di presentazione del progetto F.A.Re.Su.Bio e, contestualmente, la prima riunione di coordinamento. L’incontro si è svolto presso l’Azienda Picchi sita in Via Sgarbina a Casteggio (PV). |
gennaio 2020 | Rilievo dell’espressione di vigore attraverso la valutazione della massa legnosa con la tecnica delle riprese “Wood index”. |
aprile – giugno 2020 | Rilievi per l’osservazione della biodiversità epigea per quanto concerne l’ambito “biodiversità” presso il complesso campo sperimentale dell’az. Corte Bianca. |
giugno 2019 – novembre 2020 | Collezione immagini e descrizioni delle operazioni in corso e post informativi sulle pagine FB e Instagram di Sata Studio Agronomico con riferimento specifico al progetto. Attraverso il Capofila, Consorzio per la Tutela del Franciacorta, sono stati presi contatti per l’allestimento di un sito web dedicato. |
aprile – novembre 2020 | Gli operatori di campo, in ogni singola azienda, hanno potuto intervenire sulle singole parcelle e tesi in modo specifico, per sfalci e lavorazioni, consentendo una corretta gestione delle tesi |