Gruppo di lavoro
Progetto F.A.Re.Su.BIOIl progetto F.A.Re.Su.Bio coinvolge diverse competenze e diversi gruppi di ricerca.
L’ufficio tecnico del Consorzio per la Tutela del Franciacorta, guidato dalla dott.ssa Monica Faccincani copre il ruolo di capofila, gestisce i rapporti con la Regione Lombardia e cura le relazioni con le aziende coinvolte e con i ricercatori ed operatori impegnati nello studio; si occupa inoltre della divulgazione delle attività e dei risultati della prova
La definizione degli obiettivi, del protocollo di lavoro e il coordinamento tra ricercatori è affidato all’Università di Milano con a capo il Prof. Leonardo Valenti del DiSAA.

L’analisi specifica della biodiversità soprasuolo, nel sito dedicato in località Sergnana, è affidata al gruppo di ricerca Agrea con il coordinamento del Dott. Enrico Marchesini.
La strutturazione delle tesi, il rapporto con le aziende, la raccolta e la catalogazione dei dati, il controllo dell’evoluzione delle condizioni di campo sono a carico dello Studio Agronomico Sata.

Le analisi dei suoli per quanto concerne le determinazioni chimico-fisiche e Qbs-ar sono affidate alla Fondazione E. Mach.
L’Università di Brescia, nel contesto del laboratorio di ricerche nel campo agroalimentare Agrifood Lab e con la guida del Prof. Gianni Gilioli, si occupa della gestione ed elaborazione complessiva dei dati e si coordina con l’Università di Milano e Sata Studio Agronomico per quanto riguarda l’interpretazione e della comunicazione/diffusione dei risultati.
